Domanda:
È necessario aerare il mosto quando si monta su una torta di lievito esistente?
Jeff L
2010-11-29 04:16:45 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Per quanto ne so, l'aerazione fornisce ossigeno in modo che il lievito possa riprodursi prima della fermentazione. Se stai preparando una torta di lievito esistente, in teoria dovrebbe esserci già abbastanza lievito per iniziare la fermentazione senza bisogno di riprodursi.

Il mosto dovrebbe comunque essere aerato (o non essere)? La birra in particolare fa la differenza (cioè lanciare la stessa ricetta di prima rispetto a lanciare una ricetta diversa)?

Si prega di chiarire: la torta lievitata è per il primario o per il secondario?
Cinque risposte:
brewchez
2010-11-30 18:50:41 UTC
view on stackexchange narkive permalink

In breve, a seconda dell'età della torta non dovrebbe essere necessario aerare nuovamente il mosto ai fini della crescita. Usando la torta piena di lievito si otterrà una buona birra senza la necessità di O2 extra per la crescita del lievito.

Lo svantaggio di questa pratica è che senza una riproduzione attiva in corso non sempre si ottiene il vero profilo aromatico del lievito nella birra. Ho lanciato la stessa ricetta English Pale direttamente sulla torta dell'ultima corsa di una birra per fare il doppio di quella quantità di birra (e risparmiare sul lievito). Ma la birra risultante aveva ben poco del carattere di lievito inglese che aveva il primo lotto. Il secondo lotto ha un sapore più pulito, molto simile al lievito WLP001 American Ale.

La migliore pratica quando si usa la torta è raccogliere parte della torta e trasformarla in mosto ben aerato. Il vantaggio di usare la torta in questo modo è che non è necessario fare un antipasto per ottenere il numero corretto di cellule per il lancio. Ma è necessario aerare per avere quella crescita del tono sufficiente per un corretto sviluppo del sapore.

Brandon
2010-11-29 05:14:36 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Se sei preoccupato per la buona pratica, non dovresti davvero versare il mosto fresco su una torta lievitata usata. Il trub contiene molto di più del semplice lievito sano e farlo non ti consente di controllare la velocità del tono. So che in realtà non risponde alla domanda, ma sembra che la tua procedura generale lasci più spazio per errori rispetto al fattore ossigeno.

EDIT: Downvote quanto vuoi, ma cito:

Un certo numero di homebrewer ha adottato la pratica di trasferire la birra da un fermentatore e alla fine della fermentazione e quindi aggiungere una nuova partita di mosto sopra la torta di lievito. Questa è una cattiva pratica. Questa pratica può fare una buona birra? Assolutamente. Produrrà la migliore birra possibile? Assolutamente no. Il lievito a fine fermentazione non è solo lievito sano. Sono presenti molte cellule morte, così come il materiale di rottura e i frammenti di luppolo del mosto precedente. È necessario raccogliere il lievito, osservare la popolazione, rimuovere le cellule morte e il materiale non lievito mediante risciacquo, quindi riutilizzare solo la quantità adeguata di cellule nel lotto successivo. Non essere pigro. Pulisci e disinfetta sempre il tuo fermentatore tra i lotti e assicurati sempre di inserire il numero corretto di celle per la birra che stai preparando. La crescita del lievito è importante per il sapore della birra e la sovracordatura (specialmente con eccessivo trub) può avere un effetto negativo.

Fonte: White, C. e Zainasheff, J. Yeast: The Practical Guide to Fermentazione della birra. p 164.

Quindi sì, riutilizzare il lievito va bene, ma travasare il mosto fresco sul lievito vecchio non va bene. Non che tu non possa farlo, solo che è sciatto. Se lo fai, però, potresti anche non preoccuparti di aerare.

Qualche motivo per non riutilizzare il lievito? È una pratica abbastanza comune.
mentre ci sono componenti di una "torta di lievito" che non sono necessariamente utili per il rimescolamento, un grande volume di lievito di prima o seconda generazione che ha appena finito di fermentare la birra è in realtà in una salute migliore rispetto alla maggior parte dei liquidi e appena iniziata lieviti.
Per entrambi: vedi modifica.
Brandon: Per favore aggiungi una domanda sul riutilizzo della torta lievitata e rispondi tu stesso con questa eccellente risposta. Lo voterò positivamente lì. Ho votato qui per non rispondere effettivamente alla domanda.
Qualche ulteriore discussione sulla necessità del risciacquo del lievito: http://homebrew.stackexchange.com/questions/4248/using-trub-directly-vs-yeast-rinsing
TinCoyote
2010-11-29 20:20:43 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Non ho prove definitive in un modo o nell'altro, ma ecco i miei pensieri in merito.

Le due o tre volte che ho lanciato su una torta di lievito esistente, ho sempre seguito il mio standard procedura di aerazione e le cose sono andate bene. Buona fermentazione, ecc.

Il mio pensiero è questo: se hai intenzione di lanciarlo su una torta di lievito esistente (mettendo da parte argomenti sul fatto che questa sia una buona pratica o meno), arieggia come al solito. L'aerazione fa parte del normale processo e, se non altro, la pratica rende perfetti.

Inoltre, considerando che potrebbero esserci effetti collaterali della NON aerazione, perché non farlo?

Probabilmente non è la risposta migliore alla tua domanda, ma è qui che mi trovo.

Tim
2010-11-29 21:56:06 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Non dovrebbe essere necessario aerare. Lo scopo della fase aerobica del ciclo di vita del lievito è la riproduzione e se stai preparando una torta di lievito esistente, non dovrebbe essere necessario aumentare la conta del lievito.

Scubakev
2012-03-14 18:18:22 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Dipende dalle due ricette. Se stai preparando una birra con un OG più alto del lotto da cui è stata formata la torta di lievito, penso che l'aerazione sarebbe più importante che se stessi passando da un OG più alto a uno più basso.

Qualche scienza dietro questo?


Questa domanda e risposta è stata tradotta automaticamente dalla lingua inglese. Il contenuto originale è disponibile su stackexchange, che ringraziamo per la licenza cc by-sa 2.0 con cui è distribuito.
Loading...