Domanda:
Ossidazione durante l'imbottigliamento
mstrom
2016-08-31 17:20:50 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Ho avuto alcuni problemi con il sifonamento la scorsa notte, quindi ci è voluta circa un'ora per passare dalla damigiana al secchio di imbottigliamento. Dovrei essere preoccupato per l'ossidazione? Entrambi i contenitori sono stati aperti per tutto il tempo.

Grazie!

Tre risposte:
Evil Zymurgist
2016-08-31 19:31:20 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Non dovrebbe essere un problema per l'ossidazione. Non me ne preoccuperei.

Se montato correttamente solo la superficie è esposta. Nella peggiore delle ipotesi, forse le ultime due bottiglie potrebbero avere un problema.

La birra è davvero più a rischio di un'infezione per via aerea che di ossidazione in questo tempo limitato anche a un'ora come hai detto.

Suggerimenti per la coppia

L'ossidazione si manifesta come aroma e sapore di cartone o carta bagnata.

L'ossidazione si verifica solo quando l'alcol è esposto all'ossigeno. Quindi è solo una preoccupazione nelle fasi successive della fermentazione, dal travaso al secondario, dall'imbottigliamento.

Assicurati di avere un buon sifone. Elimina le trappole a bolle nella fila e falle espellere il prima possibile.

Non schizzare. Assicurati che la linea sia ben sommersa.

Usa i tappi delle bottiglie che assorbono l'ossigeno.

L'esposizione all'ossigeno può essere completamente eliminata con metodi di infusione appropriati, utilizzando recipienti spurgati che sostituiscono l'aria con co2.

Non credo che la birra sia a rischio di infezione: il luppolo e l'alcol la proteggono.
@Robert lo è, sebbene minimo. Ma questo era un po 'il mio punto.
* "L'ossidazione si verifica solo quando l'alcol è esposto all'ossigeno" * Non lo so ... L'etanolo esposto all'ossigeno tende a ossidarsi, formando acetaldeide (che conferisce il suo caratteristico sapore di mela verde), ma il prototipo umido- Gli aromi di cartone (in particolare dal trans-2-nonenale) derivano dall'ossidazione degli acidi grassi insaturi nel mosto, che può verificarsi in qualsiasi momento durante il processo di fermentazione.
barking.pete
2016-09-07 18:09:04 UTC
view on stackexchange narkive permalink

Alcuni lettori potrebbero sorprendere apprendere che verso la mia birra dal recipiente di fermentazione primaria a quella secondaria e poi (alcuni giorni dopo) la verso di nuovo per mescolare lo zucchero di innesco. Quindi utilizzo un sifone "aperto" con un rubinetto manuale all'estremità per trasferire la birra nelle bottiglie. Quindi tante possibilità di contaminazione e "ossigenazione". Lo faccio da diversi anni e con oltre mille litri in molti stili di birra. Imbottiglio la birra fino a 18 mesi. Quindi di solito sono in grado di controllare lo stato di avanzamento delle miscele per un po 'di tempo. Non ho ancora trovato alcun "cartone bagnato" o "sapore burroso" o "noci umide" o qualsiasi altro "sapore spento" nelle birre risultanti. Sì, "tocca il legno" davvero! Vedi questo link su "Pour beer" per le foto di questa tecnica stravagante: Pour Beer!

Questo ha causato preoccupazione ad alcuni birrai che giurano che la mia birra deve essere cattiva o dal sapore sgradevole o che lo faccio solo per provocare una reazione. Ma in realtà verso la birra all'aria aperta perché è veloce e semplice. Inoltre sembra aiutare la birra a schiarirsi e degassandola prima dell'imbottigliamento è più facile imbottigliare (meno schiuma).

Non creo questo post per dirlo a tutti segui il mio esempio (anche se per favore sentiti libero ...). Mi limito a precisare questo punto per dire che "l'ossigenazione" non è (sempre) il mostro che è stato concepito per essere e che la birra nel suo stato naturale e non filtrato è un composto relativamente stabile. Sì, può rovinare ma di solito non senza un po 'di sforzo e piccoli "errori" nella manipolazione o l'esposizione all'aria non rendono la birra immediatamente inutile.

Come altri hanno già detto, guarda come ha un sapore. Se ti piace, successo!

Non ci credo, ma non posso negarlo nemmeno sulla base della tua esperienza con esso rispetto alla mia. Immagino che dovrò provarlo prima o poi. Grazie anche per il link di lettura troppo interessante.
Sì, lo so che suona strano, ma riporto solo quello che ho fatto in modo che ci sia una visione equilibrata di "ossigenazione" e "ossidazione". Dalla mia esperienza sembra che una birra viva e attiva sia relativamente resistente al deterioramento - può certamente sopportare di essere esposta all'aria per un breve periodo (anche se sono sicuro che ci siano delle eccezioni). Mentre la birra filtrata o pastorizzata è un composto alquanto instabile che certamente sembra soffrire di un'esposizione prolungata.
Un buon punto sulla birra dal vivo in realtà. Potrebbe spiegare perché certe birre belghe in bottiglia (che hanno poco in termini di malti scuri a seconda dello stile) che erano in bottiglia durano così a lungo sullo scaffale. Idea interessante.
Sam
2016-08-31 17:58:36 UTC
view on stackexchange narkive permalink

potresti avere problemi. Assaggia la tua birra ogni settimana per vedere come si sviluppa il sapore e prendi appunti.

Di recente ho dovuto scaricare un mucchio di bottiglie che si erano ossidate quando le ho travasate nel secchio di imbottigliamento. Anch'io ho avuto problemi di sifonamento e molte bolle d'aria hanno iniziato a circolare attraverso il tubo.

Man mano che la birra invecchiava nelle successive 4 settimane, l'odore era sempre buono, ma il sapore era sempre più nocciola e "umido". 6 settimane dopo e il gusto non stava migliorando, né era molto buono (per me).

Se il sapore è buono, non me ne preoccuperei, ma potrebbe non durare come a lungo in magazzino.



Questa domanda e risposta è stata tradotta automaticamente dalla lingua inglese. Il contenuto originale è disponibile su stackexchange, che ringraziamo per la licenza cc by-sa 3.0 con cui è distribuito.
Loading...